
Ci avviciniamo al grande giorno!
By alessia in Generici
Ciao a tutti!
Dopo la pausa estiva e qualche impegno che mi ha tenuta lontana dal blog torno a raccontarvi i nostri progetti!
Quello che si avvicina è il nostro sogno più ambizioso e, con grande fatica è inutile nasconderlo, si sta per avverare.
Il 9 settembre a Pomonte, Isola d’Elba, ci sarà la prima performance d’arte illuminotecnica subacquea con sinergia di luci, colori e musica!
Se a dirlo sembra difficile….a realizzarlo lo è stato altrettanto: soprattutto per la tecnologia avanzata e sperimentale che ci serve per realizzare questa performance.
Di cosa si tratta nello specifico? Sarà un incrocio tra le fontane colorate che si muovono a suon di musica e i fuochi d’artificio musicali…il tutto a 12 metri sotto il livello del mare in un relitto sommerso, l’Elviscott!
Ma andiamo con ordine: oggi vi parlerò di DOVE avrà luogo lo spettacolo.
Pomonte è una frazione del comune di Marciana Marina sulla costa sud-occidentale dell’Isola d’Elba. Le origini del paese risalgono forse ai tempi etruschi essendo stati ritrovati numerosi resti di scorie di lavorazione del ferro all’interno della vallata che anticamente doveva essere molto boscosa. Numerosi furono anche i rapporti con i vicini della Corsica analizzando il dialetto, la toponomia e i nomi degli abitanti.
Posto in una vallata ai piedi del monte Capanne vanta tre spiagge che offrono un mare cristallino: la spiaggia del paese, la spiaggia del Giardino e la spiaggia del Quartiere o dell’Ogliera, una spiaggia di ghiaia di origine granitica raggiungibile anche in auto.
Sulla spiaggia è presente una scuola di Windsurf, un piccolo chiosco per bibite e gelati ed il noleggio di pedalò. A 200 metri al largo troviamo la location del nostro evento, lí, infatti, affiora lo scoglio dell’Ogliera, meta amata da amanti dello snorkeling e dai subaquei per la presenza del relitto dell’Elviscott.
Questo relitto, che giace poco lontano dallo scoglio e a una profondità di soli 12-15 metri, è perfettamente visibile. Affondato nel 1972 è stato ormai colonizzato da centinaia di pesci ed offre uno spettacolo naturale unico.
Se volete qualche informazione in più potete andare sul sito www.visitelba.info!
Mi raccomando, a breve un post sulla tecnologia che utilizzeremo per l’evento, non perdetevelo!
Ciao a presto.
Leave a Comment